Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Chi Siamo

 

Chi Siamo

L'Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, organismo ufficiale dello Stato italiano, ha quale obiettivo quello di promuovere e di diffondere la lingua e la cultura italiana attraverso l'organizzazione di eventi culturali per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze.

Servizi

L'Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo offre al pubblico russo i seguenti servizi:

• corsi di lingua italiana tenuti da docenti qualificati madrelingua
• due sessioni annuali di esami per ottenere il diploma di conoscenza della lingua italiana come lingua straniera
• una biblioteca italiana a disposizione degli alunni e degli iscritti alla medesima per la consultazione e il prestito di libri, dvd, riviste italiani
• servizio di informazione e documentazione sull’Italia nel campo culturale


Collaborazioni :
Per le manifestazioni concertistiche, per alcune mostre d'arte e per gli eventi di maggior respiro, l'Istituto si avvale della collaborazione:
• di istituzioni artistiche e museali locali quali il Museo di Stato Ermitage, il Museo di Stato Russo, il Museo di Stato Etnografico, il Museo Anna Akhmatova, il Museo del Cinema, l’Accademia di Belle Arti.
• di teatri quali il Teatro di opera e balletto Mariinskij, il Teatro Accademico di opera e balletto Mussorgskij, il Piccolo Teatro di Prosa (Teatro Malyj), il Teatro dell’Ermitage, il Teatro Baltijskij Dom, il Conservatorio Rimskij-Korsakov, il Teatro Alexandrinskij e altri.
• degli Istituti di Cultura del cluster EUNIC
e in generale di numerose Istituzioni dipendenti dal Ministero della Cultura russa e dal Municipio della città di San Pietroburgo.

L’Istituto organizza una rassegna cinematografica sul nuovo cinema italiano (New Italian Cinema Events).


33