Dal 30 ottobre al 17 gennaio prossimi si svolgerà presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma l'edizione 2020 della Quadriennale d’arte, al termine di un percorso di preparazione durato tre anni. Intitolata FUORI, sarà un’edizione dal forte taglio curatoriale che intende uscire dai canoni più convenzionali della narrazione dell’arte italiana per collocarla nei circuiti internazionali.
Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’inedita immagine dell’arte italiana a livello internazionale.
FUORI è una liberazione da qualsiasi costrizione o categoria che abbia imbrigliato nel passato l’arte così come gli individui: FUORI di testa, FUORI moda, FUORI tempo, FUORI scala, FUORI gioco, FUORI tutto, FUORI luogo è ciò che la Quadriennale d’arte 2020 vuole essere attraverso le opere e le ricerche degli artisti presentati.
La Quadriennale di Roma ha predisposto un pacchetto digitale di contenuti audiovisivi in italiano e in inglese, concepiti per un pubblico internazionale, facilmente componibili e finalizzati a promuovere la mostra sia nel periodo della sua apertura – attraverso una fruizione a distanza – sia successivamente. I materiali saranno disponibili sui canali social.
TRAILER:
Trailer in lingua italiana: https://youtu.be/L-ET520eLcM
Trailer in lingua inglese: https://youtu.be/RSOsLUqhUeg
VIDEO 1: https://youtu.be/L_Zz8vr3Mbs
I curatori Sarah Cosulich e Stefano CollicelliCagol raccontano la Quadriennale di Roma, l’istituzione nazionale che promuove l’arte contemporanea italiana. Il nome deriva dall’Esposizione Quadriennale d’arte, una grande mostra che ogni quattro anni dal 1931 registra gli orientamenti più significativi delle arti visive in Italia.
Nell’Archivio Biblioteca dell’Istituzione sono conservati i documenti sulla storia delle 16 edizioni della rassegna finora organizzate e un importante patrimonio documentario sull’arte dagli inizi del ‘900 a oggi.
Nel triennio 2018-2020, la nuova direzione artistica di Sarah Cosulich, condivisa con il curatore Stefano CollicelliCagol, ha posto l’attenzione sulla formazione di giovani artisti e curatori e sono stati sostenuti progetti espositivi all’estero.
Ora, con la Quadriennale d’arte 2020 FUORI, ci attende un viaggio inaspettato nell’arte italiana dagli anni sessanta ai nostri giorni.
VIDEO 2: https://youtu.be/8L7IrE34Piw
I curatori Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol anticipano la Quadriennale d’arte 2020 FUORI, una mostra con 43 artisti di diverse generazioni, dai pionieri delle avanguardie degli anni Sessanta ai giovani emergenti.
FUORI supera limiti e categorie tra discipline, medium, sesso e genere, presentando contaminazioni tra arti visive e teatro, danza, cinema, moda, architettura, musica, design.
FUORI vuole creare nuove genealogie e indicare inedite prospettive di lettura dell’arte italiana, insistendo sulla multidisciplinarietà e sulla varietà dei media utilizzati. Per la prima volta nella storia della rassegna il numero delle artiste donne supera quello degli uomini.
FUORI è un invito a uscire dagli schemi, ad assumere una posizione eccentrica – fuori dal centro – ad adottare uno sguardo obliquo, di mutua relazione con l’altro da sé.
VIDEO 3: https://youtu.be/VWpSxu6nwEo
Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, i curatori di Quadriennale d’arte 2020 FUORI, raccontano il processo con cui la mostra è stata costruita.
FUORI non ha un tema, ma è stata creata attraverso la riflessione su tre ambiti di ricerca: Il Palazzo, come metafora della relazione tra arte e potere proprio a partire dalla sua sede, Palazzo delle Esposizioni; il Desiderio, perché la seduzione è sempre stata al centro dell’arte; l’Incommensurabile, a testimoniare il bisogno dell’arte di superare i confini di quanto è conosciuto per varcare la soglia dell’inimmaginabile.
Vieni a scoprire FUORI
Vieni FUORI con noi
Quadriennale d’arte 2020 FUORI è pronta ad accogliervi in un viaggio unico, sorprendente nell’arte italiana contemporanea. Venite a scoprire con noi i meravigliosi immaginari delle artiste e degli artisti invitati. Vi a aspettiamo, anche con focus e approfondimenti: https://youtu.be/XwglzOWIpCc
Seguiteci su quadriennale2020.com